Processo di budgeting: quali sono le fasi e in che cosa consistono

Gestire la finanza familiare non è mai un compito facile, ma può davvero fare la differenza nel benessere di ogni singolo membro della famiglia.

Gestire la finanza familiare non è mai un compito facile, ma può davvero fare la differenza nel benessere di ogni singolo membro della famiglia. Un processo di budgeting ben strutturato può non solo evitare dissapori e fraintendimenti, ma anche creare una maggiore armonia tra i membri della famiglia. Parlarsi apertamente delle proprie finanze, stabilire un obiettivo comune e mettere tutto su carta è essenziale per evitare stress e ansie legate al denaro. Ecco perché è così importante creare un foglio di budgeting e seguirlo con costanza.

Costruire un piano finanziario in famiglia

Quando si parla di processo di budgeting, ci si riferisce a una serie di passaggi ben definiti che aiutano a gestire le entrate e le uscite in modo più consapevole e controllato. Vediamo insieme quali sono le fasi principali di questo processo e come applicarle nella vita quotidiana.

1. Registrare le entrate familiari

Il primo passo nel processo di budgeting è fare chiarezza su tutte le fonti di reddito che la famiglia riceve ogni mese. Le entrate familiari comprendono naturalmente gli stipendi, ma anche altre fonti come assegni familiari, entrate extra, eventuali guadagni da attività collaterali o altre forme di reddito.

Registrare con precisione tutte queste entrate è fondamentale per capire la disponibilità economica complessiva. In molti casi, può succedere che alcune entrate non vengano nemmeno considerate, ma in realtà ogni somma, anche piccola, può fare la differenza nel bilancio finale. Un errore comune è dimenticare di contabilizzare i redditi extra, come i rimborsi spese, o gli extra occasionali come premi o bonus aziendali.

2. Registrare le uscite mensili

Il passo successivo consiste nel tenere traccia di tutte le spese mensili. Queste possono essere suddivise in due grandi categorie: le spese fisse e le spese variabili.

  • Spese fisse: Queste sono le spese che la famiglia sostiene ogni mese e che, solitamente, non variano: mutuo, affitto, spese condominiali, bollette, e tutte le spese necessarie per il funzionamento della casa (alimentari, trasporti, telefono fisso, pay TV, internet, ecc.).
  • Spese variabili: Queste comprendono tutte quelle spese più legate ai desideri e agli svaghi, come ad esempio abbonamenti in palestra, cinema, spa, spese per lo shopping, terapie psicologiche, e così via.

Registrare tutto, anche ciò che sembra “superfluo”, è essenziale per una visione chiara e completa delle finanze familiari. Non bisogna sottovalutare l’importanza di monitorare anche quelle piccole spese che  possono poi pesare sul bilancio mensile.

3. Analizzare il saldo tra entrate e uscite

Una volta registrate entrambe le voci, il passo successivo nel processo di budgeting è fare un bilancio: entrate – uscite. Questa fase permette di capire se ci sono margini di risparmio, o se invece si sta vivendo al di sopra delle proprie possibilità.

Avere consapevolezza di quanto si risparmia ogni mese è un elemento cruciale. Nel caso in cui ci sia un risparmio considerevole, può essere utilizzato per obiettivi importanti come un fondo pensione, un viaggio da sogno o anche il futuro acquisto di una casa.

Se invece non ci sono margini di risparmio o addirittura ci si trova in una situazione di difficoltà, non è il caso di farsi prendere dal panico. Esistono sempre soluzioni pratiche da adottare per migliorare la situazione finanziaria.

Soluzioni in caso di risparmio

Se il bilancio risulta positivo, le opzioni sono molte. Si potrebbe decidere di:

  • Ripagare eventuali debiti accumulati
  • Mettere da parte una somma per la pensione, così da garantire una maggiore sicurezza in futuro
  • Creare un fondo per le emergenze o per investimenti a lungo termine
  • Pianificare una vacanza speciale con la famiglia, oppure risparmiare per un acquisto importante come una casa

Soluzioni in caso di difficoltà

Se il saldo tra entrate e uscite risulta negativo, è fondamentale prendere coscienza della situazione e trovare soluzioni concrete. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre le spese:

  • Pianificare i pasti: Organizzare un menu settimanale aiuta a evitare acquisti impulsivi e sprechi alimentari.
  • Eliminare abbonamenti non utilizzati: Molte famiglie continuano a pagare per servizi che non usano più (come abbonamenti a piattaforme di streaming o palestre).
  • Ridurre gli sprechi: Ottimizzare i consumi di acqua e luce, ad esempio spegnendo le luci quando non servono, o utilizzando elettrodomestici solo in orari di minor consumo.
  • Ridurre le spese per i trasporti: Pianificare gli spostamenti per risparmiare carburante, oppure considerare l’uso dei mezzi pubblici. 

Questi sono solo alcuni spunti per aiutarti a risparmiare qualcosa in più ogni mese ma l’importante è ricordare che una buona gestione del processo di budgeting non significa vivere in austerità, ma piuttosto fare scelte consapevoli per vivere con maggiore serenità.

Avere chiarezza sulle proprie finanze riduce lo stress e permette di affrontare le sfide quotidiane. In un ambiente familiare dove tutti sono consapevoli della situazione economica, si riducono anche i conflitti e le incomprensioni.

Investire tempo e attenzione in un processo di budgeting non è solo un’operazione matematica, ma un passo fondamentale per costruire una vita più equilibrata e soddisfacente per tutti i membri della famiglia.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn

Diagnosi di portafoglio gratuita

Compila il form, ti ricontatterò dopo pochi minuti per guidarti verso una maggiore consapevolezza sull’andamento dei tuoi investimenti.